|
Premessa
Alcuni disturbi molto comuni e frequenti – quali
mal di schiena,
dolori
articolari
e nevralgie
– possono non avere necessariamente una causa ortopedica,
ma dipendere da un cattivo appoggio
del piede, da
difetti
visivi,
o dalla contrazione involontaria
dei muscoli della masticazione.
Tali
disturbi, sono spesso la conseguenza di movimenti che il nostro corpo
mette in atto per compensare alcuni squilibri che, col tempo, causano
alterazioni dell’assetto
corporeo e dunque dolori.
E’ perciò necessario e
opportuno considerare l’organismo sia nel suo complesso, sia nelle
connessioni tra le sue diverse parti, basandosi su un sistema di
variazioni quanto più preciso possibile delle sue condizioni.
L’elaborazione dei dati rilevati tramite un
apposito programma computerizzato, consente infine di valutare le
condizioni generali del paziente
e comprendere le cause dei suoi problemi specifici (squilibri
strutturali o posturali della colonna vertebrale, del bacino, delle
ginocchia, etc.), così da indirizzarlo
allo specialista più idoneo alla loro
soluzione.
 |
 |